Industria 4.0 - Come funziona

Industria 4.0: cos'è, come funziona e perchè digitalizzare il flusso di lavoro

Industria 4.0 - Cos'è

L'industria 4.0 consiste nel digitalizzare ed automatizzare i processi produttivi per:

  • migliorare la produttività degli impianti
  • minimizzare sprechi, errori e costi di produzione attraverso l'automazione
  • migliorare la qualità dei prodotti
  • migliorare la pianificazione del lavoro
  • migliorare le condizioni di lavoro all'interno dell'azienda
  • migliorare il controllo sulla produzione in termini di costi e tempi
  • migliorare il controllo sui tempi di consegna
  • creare nuovi modelli di business

La digitalizzazione e la trasformazione tecnologica dei processi produttivi sono concretizzati da macchine industriali che soddisfano determinati requisiti (questi macchinari sono certificati in base ai criteri dell'industria 4.0 e vengono chiamati macchinari 4.0) abbinati a software che li interconnettono e ne consentono il controllo.

industria 4.0 - cos'è

Industria 4.0 - Come funziona

L'investimento per l'industria 4.0 è agevolato dal credito imposta 4.0 e dalla Nuova Sabatini.
Per ottenere questi contributi (applicabili anche in modo cumulativo) occorre seguire un determinato percorso: acquistare macchinari certificati 4.0, sviluppare un software per l'integrazione e l'interconnessione di questi macchinari e produrre un perizia tecnica (obbligatoria per importi superiori a 300.000 euro). I dettagli di questa procedura sono spiegati nel dettaglio nella pagina industria 4.0 - requisiti.

Noi ti seguiamo in tutto questo percorso, assistendoti nell'acquisto di macchinari certificati 4.0, sviluppando il software 4.0 per l'integrazione, la gestione e l'interconnessione dei nuovi macchinari con la rete aziendale. Lo sviluppo del software 4.0 MES (Manufacturing Execution System) sarà preceduto dall'analisi dei requisiti per individuare e soddisfare le esigenze aziendali.
Al termine (per il credito imposta 4.0) è prevista una perizia tecnica che dimostri la conformità dei beni acquistati e l'interconnessione al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Per importi non superiori a 300.000 euro è sufficiente una dichiarazione resa dal legale rappresentate.

industria 4.0 - come funziona

Industria 4.0 - Perchè digitalizzare il flusso di lavoro

Trasformazione tecnologica e digitalizzazione dei processi produttivi sono i due concetti chiave dell'industria 4.0.
Nel 2022 l'investimento nell'industria 4.0 è conveniente perchè:

  • Puoi recuperare parte dell'investimento con il credito imposta 4.0 e la Nuova Sabatini
  • L'azienda diventerà più competitiva velocizzando il flusso di lavoro, migliorando la qualità dei prodotti e minimizzando errori e sprechi

industria 4.0 digitalizzazione